GIOCANO A CALCIO

  • La Juventus ha perso una sola partita, 4-3 in casa del Milan, mentre la Roma di ko ne ha subiti due (al pari dell’Inter) ed entrambi proprio contro la Juventus (1-0 a Torino e 2-4 a Roma), ma nonostante ciò le giallorosse veleggiano con 5 punti di vantaggio sulle bianconere. La ragione di tutto ciò deriva dal numero di pareggi: 0 la Roma e 4 per la Juventus (Inter, Sassuolo, Como ed ancora Sassuolo).
  • Il Milan resiste a malapena due minuti contro l’Inter ed il suo record crolla a 300 minuti, quindi ben lontano dal record del campionato appartenente alla Roma con 400’. La Roma ha vinto le ultime cinque partite giocate in trasferta, ma nonostante questo è la Juventus che ha fatto più punti di tutte in trasferta (19), mentre la Roma è quella che ne ha fatti di più in casa (21 su 24).
  • Non c’è nessuna volontà di infierire, ma solo quella di informare gli appassionati. La Samp, al 7° ko consecutivo, fa nuovamente cilecca ed il record di sterilità sale a 796 minuti, cioè dall’ultima rete fatta da Gago a Firenze il 22 Ottobre 22. Da allora Parma, Roma, Sassuolo, Pomigliano, Como, Inter, Milan e Juventus non hanno subito reti contro le blucerchiate e se succederà anche nel prossimo turno contro la Fiorentina vuol dire che sarà trascorso un intero girone.
  • Il Sassuolo deve ancora segnare una rete da fuori area (la Roma ne ha già fatte 8); il Pomigliano e la Sampdoria non sono pericolose sui colpi di testa (1 sola rete all’attivo contro le 7 dell’Inter); il Pomigliano fa cilecca anche col piede mancino (1 sola rete realizzata contro le 14 dell’Inter), mentre nuovamente il Sassuolo dimostra di avere il tallone d’Achille nel piede destro (2 reti fatte contro le 21 di Juventus e Roma).
  • Le giocatrici sin qui utilizzate in serie A sono state 240 con una media di 24 elementi per club; le straniere scese in campo 107, quasi il 45% del totale e quasi 10 di media per squadra; quelle che hanno realizzato almeno una rete 96 (40%) e quelle che hanno subito almeno una ammonizione 129 (54%).

  • L’andata è finita e quindi la fase di studio e di conoscenza dei vari valori è terminata; rimane ancora un piccolo punto interrogativo in attesa di qualche nuova sorpresa proveniente dal calcio mercato invernale ormai in dirittura d’arrivo. Allo stato attuale cinque squadre sembrano avere le carte in regola per ambire alla massima serie (Lazio, Napoli, Cittadella, Ternana e Chievo).
  • Il Tavagnacco non riesce ad uscire da questa involuzione e nemmeno il cambio di allenatore è sembrato portare novità; 8 sconfitte consecutive sono tantissime, soprattutto per un club che vanta una storia così importante. Ufficialmente aperta anche la crisi del Trento, che pure ha dovuto cambiare allenatore, ma che incappa nella 5° sconfitta consecutiva.
  • L’Hellas Verona è una cooperativa del goal dato che pur non avendo segnato un gran numero di reti (21 che significano 9° posto nella classifica delle reti fatte) è riuscito a mandare in goal 13 giocatrici diverse. Dalla parte opposta di questa classifica troviamo Arezzo, Trani e Tavagnacco che sono riuscite a mandare a rete solo 6 elementi per squadra.
  • Il Trani ha già schierato 33 giocatrici e durante la sosta invernale ha praticamente rifatto la formazione da capo con tantissime cessioni ed acquisti. Sul fronte opposto troviamo il Ravenna che, probabilmente facendo molta attenzione al bilancio, ha fatto scendere in campo solo 17 giocatrici, praticamente la metà di quelle pugliesi ma con risultati decisamente migliori.
  • Le giocatrici che hanno preso parte a tutte le 15 gare sin qui disputate sono 66, ma tra queste, quelle che sono sempre partite come titolari sono solo 34. Alcune squadre sono riuscite a mantenere una certa ossatura per tutto il girone d’andata, mentre altre hanno avuto poche certezze come dimostrato dal numero delle sempre presenti qui sotto elencato: Ravenna e Trento (6), Lazio, Chievo, San Marino, Genoa, Arezzo, Tavagnacco e Ternana (5), Napoli, Cesena, Brescia e Cittadella (4), Verona (3), Torres e Trani (2).

BY FOOTBALL.IT

NO COMMENTS