GIOCANO A CALCIO
- Il 14 Aprile 2018 la Juventus veniva sconfitta in casa 1-2 dal Brescia del Presidente Cesari (allenatore Guarino da una parte e Piovani dall’altra) grazie alle reti di Daleszczyk, Sabatino ed infine dalla rete della bianconera Boattin. Sono passati praticamente cinque anni da quella data, anni in cui la Juventus non ha mai perso in casa. Nell’ultimo turno il Milan di Ganz è riuscito a ripetere l’impresa, tra l’altro ancora con lo stesso identico finale.
- Pomigliano e Parma terminano la loro gara sullo 0-0, un finale di gara che qualche anno fa andava molto di moda ma che col passare del tempo, con l’aumento dei calci di rigore assegnati e con la necessità di fare spettacolo diventa sempre più una rarità. In questa stagione, al momento, sono solo 3, su 14 pareggi in totale, oltre a questo appena citato, Fiorentina-Inter e Sampdoria-Parma. Gli 0-0 sono stati 4 su 18 X nel 21/22, 7 su 18 X nel 20/21, 6 su 18 X nel 19/20, 5 su 19 X nel 2018/19 e 5 su 15 X nel 17/18.
- Evviva Tecla Pettenuzzo. La giocatrice padovana ha finalmente rotto il ghiaccio blucerchiato dopo 853 minuti di gioco privi di una palla in rete. Purtroppo questo goal non è servito a portare punti alle liguri, ma sicuramente servirà a ridare morale e stimoli alla formazione genovese. Adesso l’astinenza di lunga durata passa sulle spalle del Sassuolo che non segna da 273 minuti.
- La giallorossa Andressa Alves da Silva si sta comportando da attaccante di razza anche se il suo ruolo non è propriamente questo. La brasiliana segna da 5 partite consecutive (tra l’altro mettendo a segno in queste 5 gare 7 reti), un valore che nessun’altra è riuscita al momento ad eguagliare. L’unica che in passato si è avvicinata a questo record è stata Tabitha Chawinga che tra la 4° e la 10° giornata ha segnato per 4 turni consecutivi, dovendo escludere le 3 gare in cui non ha giocato per infortunio.
- Le reti segnate fino al 16° turno sono state 250, tenendo conto che sono state disputate 80 gare questo significa che vengono segnate in media più di 3 reti a partita. Interessante anche il fatto che le reti segnate fuori casa (126), sono state di più di quelle segnate in casa (124).
- Il Chievo, battendo il Trani 2-0 esattamente come avvenuto ad inizio campionato, infila la 5° vittoria consecutiva e si avvicina al record al record del campionato, ottenuto dalla Lazio tra la 2° e la 9° giornata che aveva comportato 8 vittorie di fila. Bene anche la Ternana che è arrivata a 6 vittorie di fila tra la 6° e la 11° giornata.
- Arezzo, Trani e Verona sono le squadre un po’ più “agitate” del campionato se è vero che sono le sole ad aver ricevuto due cartellini rossi a testa, mentre Genoa, San Marino e Chievo sono le più “pacifiche”, visto che non ne hanno ancora visti. Interessante una curiosità che riguarda la Lazio: su 15 espulsioni decretate in questo campionato ben 4 sono capitate a favore delle biancocelesti, nel senso che sono state espulse giocatrici nelle fila delle avversarie incontrate. Labate (Ternana), Iannazzo (Torres), Sardu (Verona) e nell’ultimo turno Merli Cristina (Brescia).
- Se una squadra è prima in classifica e segna un sacco di reti è molto probabile che proponga un calcio offensivo e quindi si riversi nell’area avversaria con molta frequenza ed pericolosità alzando la probabilità di ottenere dei calci di rigore. In pratica questo è ciò che succede in casa Lazio che ha già beneficiato di 7 penalties, mentre per la Torres, inguaiata nei bassifondi, questo evento non si è ancora verificato.
- Il Chievo è in stato di grazia, anche per merito della solidità difensiva che in questo momento del campionato può vantare il minor numero di reti subite (10), uno score di 9 clean sheet, ma anche un’imbattibilità che dura 453 minuti. Le cugine del Verona sono avvisate perché il loro attuale record del campionato di 476 (ottenuto tra la 10° e 15° giornata), ha i minuti contati (23).
- Il San Marino deve cercare di fare un po’ più d’attenzione alle giocatrici che le squadre avversarie gettano nella mischia a partita in corso. Anche nell’ultimo turno, contro l’Arezzo, le titane hanno subito una rete da Pirriatore subentrata al 57° ed in goal al 91°, rete che in questo caso non ha comportato danni. Questo “fenomeno” si è già verificato 7 volte in questa stagione: Andata contro Arezzo (Gnisci), Verona (Pecchini), Ravenna (Scarpelli), Lazio (Fuhlendorff), Brescia (Pasquali) e Tavagnacco (Iacuzzi).
BY FOOTBALL.IT