ARBITRI

  • Più designazioni: Massa Davide con (19) presenze;
  • Meno designazioni: Monaldi, Rutella, Ghersini, Cosso, Prontera, Arena, Crezzini con (1) presenza;
  • Miglior media voto GDS: Rutella Daniele con 6,5 (1 gara diretta);
  • Peggior media voto GDS: Monaldi Marco con 5,0 (1 gara diretta);
  • Debuttanti: Arena Alberto Ruben (1 gara); Rutella Daniele e Davide Di Marco (2 presenze), Paride Tremolada (3);
  • Più rigori fischiati: Simone Sozza (10 rigori assegnati su 17 gare);
  • Media rigori fischiati più alta: Di Marco Davide (3 rigori assegnati su 2 gare) 1,50;
  • Più cartellini rossi estratti: Pairetto Luca (7 rossi assegnati su 14 gare);
  • Media cartellini rossi estratti più alta: Cosso Francesco (2 cartellini rossi su 1 gara) 2,00;
  • Più direzioni partite del Verona: Zufferli, Marchetti, Ayroldi con (3);
  • Più direzioni partite del Verona nella storia: Doveri con 22 partite;

IL VERONA: SQUADRA

  • -1 punto rispetto alla stagione scorsa del 23/24
  • 7 moduli di gioco utilizzati (prevalenti 352 e 3421);
  • 37 punti frutto di 10 vittorie (Napoli, Genoa, Venezia, Roma, Parma, Bologna, Monza, Fiorentina, Udinese, Empoli), 7 pareggi (Udinese, Venezia, Parma, Torino, Genoa, Lecce, Como) e 21 sconfitte (Juventus, Lazio, Torino, Como, Monza, Atalanta, Lecce, Fiorentina, Inter, Cagliari, Empoli, Milan, Napoli, Lazio, Atalanta, Milan, Juventus, Bologna, Roma, Cagliari, Inter);
  • -1 punto confrontando andata e ritorno;
  • Salvi con (ultimi 10 anni): 24/25 Lecce 34; 23/24 Cagliari/Empoli 36, 22/23 Verona 31, 21/22 Salernitana 31, 20/21 Cagliari/Torino 37, 19/20 Genoa 39, 18/19 Genoa 38, 17/18 Spal 38, 16/17 Crotone 34, 15/16 Palermo 39;
  • Nel primo tempo solo 27 punti (ultimo) ma nel secondo ben 43;
  • Non ha mai vinto 2 partite di fila (ultimo con altre 5);
  • Ha vinto 2 partite consecutive fuori casa (Parma e Bologna);
  • Non ha mai pareggiato 2 partite di fila (ultimo con altre 6);
  • Ha pareggiato solo 7 volte in totale (ultimo) e solo 2 volte fuori casa (ultimo);
  • Ha subito 21 sconfitte (secondo dopo Monza a 26); 10 in casa )secondo) ed 11 fuori casa (secondo);
  • Periodo nero con 8 gare senza vittoria dalla 30° alla 37° giornata;
  • Ha perso 3 partite di fila in casa (Inter, Empoli, Milan) e 6 di fila fuori casa (Lazio, Como, Atalanta, Lecce, Fiorentina, Cagliari) che non è record solo grazie al Monza arrivato a quota 10;
  • Nel girone di ritorno ha segnato solo 10 reti (ultimo);
  • Nel girone d’andata ha segnato 24 reti ma nel ritorno solo 10 (il -14 vale il penultimo posto davanti all’Inter con -15);
  • Nel girone d’andata ha subito 42 reti ma nel ritorno solo 24 (il -18 vale l’ultimo posto);
  • Ha beneficiato di 3 autoreti a favore (secondo dopo Como a 5) (Joronen, Castro, Lekovic);
  • Ha subito 66 reti (secondo dopo Monza a 69): 36 nel 1° tempo (primo);
  • Il suo massimo periodo di imbattibilità di 259 minuti (dalla 28°gg alla 31°gg);
  • Il suo massimo periodo di sterilità di 430 minuti (dalla 31°gg alla 36°gg);
  • Ha battuto meno calci di rigore di tutti (2);
  • Dalla 4° gg alla 18° gg ha sempre subito almeno una rete (15 gare);
  • In 17 partite ha segnato 0 reti (secondo dopo Lecce a 18);
  • Nessun giocatore con 38 gare giocate su 38;
  • Ha ricevuto 10 cartellini rossi (nettamente primo);
  • Solo Verona e Cagliari hanno ricevuto un doppio rosso nella stessa gara;
  • Ha ricevuto 86 cartellini gialli (secondo dopo Lazio a 88);
  • Ha ricevuto 22 giornate di squalifica (nettamente primo):
  • Ha effettuato 180 sostituzioni su 190 segnando 9 reti grazie a questi cambi;
  • Ha segnato almeno una rete con 15 giocatori diversi;

IL VERONA: GIOCATORI

  • Bomber (7 giocatori >1): Tengstedt 6 reti, poi Mosquera 5, Sarr 4, Lazovic, Tchatchoua, Serdar, Coppola 2, Bradaric, Livramento, Kastanos, Lambourde, Magnani, Harroui, Bernede, Duda 1 rete, + 3 autoreti a favore…
  • Storico Reti in serie A (2 giocatori >10): Lazovic 21, Faraoni 19, ….
  • Mosquera ha segnato 5 reti, ma tutte subentrando dalla panchina ed è il vice-capocannoniere dietro Pedro della Lazio con 8;
  • Bradaric (da 3 anni in Italia) ha segnato in extremis la prima ed unica rete italiana;
  • Solo Mosquera è stato capace di segnare 2 reti nel corso della stessa gara;
  • Fedelissimi di fila: Berardi, Faraoni, Dawidowicz sono in gialloblù da 7 stagioni;
  • Cambi fissi: Mosquera per Tengstedt e Livramento per Sarr con 8 casi;
  • Più presenze in campionato: Tchatchoua e Montipò con 36 gettoni su 38;
  • Presenze in gialloblù (4 giocatori >100): Lazovic 194 gettoni, Dawidowicz 173,  Faraoni  168, Montipò 145, Coppola 82,, …
  • Presenze in serie A (5 giocatori >100): Lazovic 296 gettoni, Faraoni 212, Montipo 182, Dawidowicz 140, Kastanos 117, Bradaric 93, …
  • Perilli ha giocato solo 4 gare in serie A (2 quest’anno, 1 nel 23/24 ed 1 nel 22/23);
  • Più subentrato: Mosquera con 23 casi;
  • Più sostituito: Sarr con 22 casi;
  • 1 sola presenza in campionato: Okou;
  • Giovane/Vecchio scesi in campo: il più giovane è Cissè Alphadjo 22/10/2006; il più vecchio è Lazovic Darko 15/05/1990
  • Ammoniti: Coppola, Duda (10 cartellini gialli), poi Ghilardi, Dawidowicz (7), Bradaric, Tchatchoua (6), Suslov (5), Belahyane, Niasse, Kastanos, Mosquera (4), Valentini (3), Tengstedt, Magnani, Serdar, Livramento, Bernede, (2), Harroui, Lambourde, Dani Silva, Faraoni, Oyegoke, Sarr (1);
  • Squalificati: Duda con 6 giornate di squalifica, poi Dawidowicz con 3, Tchatchoua, Ghilardi, Coppola, Suslov (2), Belahyane, Livramento, Serdar, Bradaric, Valentini (1);
  • Belahyane è l’unico giocatore ad aver subito una giornata di squalifica con 2 squadre diverse (Verona, Lazio);
  • La media di tutti i voti ricevuti della squadra è 5,80 (penultimo davanti Monza a 5,76);
  • Montipò, Duda han la media voto migliore del Verona (GDS 6,1); poi Serdar, 6,0;
  • Alidou, Oyegoke han la media voto peggiore del Verona (GDS 5,3); poi Magnani a 5,4;

RECORD SQUADRE

  • Napoli ha fatto 21 punti nelle ultime 9 giornate;
  • Monza ne ha fatto solo 3 punti nelle ultime 9 giornate;
  • Roma ha guadagnato 23 punti nel ritorno rispetto all’andata;
  • Atalanta ha perso 10 punti nel ritorno rispetto all’andata;
  • Atalanta detiene record vittorie consecutive (11);
  • Parma detiene record pareggi consecutivi (5);
  • Monza detiene record sconfitte consecutive (6);
  • Inter, Atalanta, Bologna detengono record vittorie consecutive in casa (6);
  • Inter detiene record vittorie consecutive fuori casa (8);
  • Lazio detiene record pareggi consecutivi in casa (6);
  • Venezia detiene record pareggi consecutivi fuori casa (5);
  • Monza detiene record sconfitte consecutive in casa (5);
  • Monza detiene record sconfitte consecutive fuori casa (10);
  • Juventus detiene record di risultati utili consecutivi (21);
  • Empoli detiene il record di partite consecutive senza vittoria, (20);
  • Juventus detiene record d’imbattibilità del campionato con 628 minuti ();
  • Fiorentina detiene record d’imbattibilità interna con 441 minuti ();
  • Inter detiene record d’imbattibilità esterna con 682 minuti ();
  • Monza detiene il record di sterilità con 497 minuti ();
  • Verona detiene record di sterilità interna con 510 minuti ();
  • Lecce detiene record di sterilità esterna con 610 minuti ();
  • Inter, Roma detengono record di partite consecutive con rete segnata (22);
  • Venezia detiene record partite consecutive con almeno una rete subita (20);
  • Milan ha rimontato più volte un risultato parziale avverso (17);
  • Lecce ha rimontato meno volte un risultato parziale avverso (6);
  • Venezia, Juventus sono stati rimontati più volte dopo essere andate momentaneamente in vantaggio (14);
  • Genoa è stata rimontata meno volte dopo esser andato momentaneamente in vantaggio (5);
  • Inter ha beneficiato del maggior numero di rigori a favore (9);
  • Como, Genoa, Verona han beneficiato del minor numero di rigori a favore (2);
  • Venezia ha subito il maggior numero di rigori contro (11);
  • Milan, Atalanta han subito il minor numero di rigori contro (2);
  • Lazio ha battuto più calci d’angolo (225);
  • Monza ha battuto meno calci d’angolo (132);
  • Parma ha subito più calci d’angolo (222);
  • Bologna ha subito meno calci d’angolo (120);
  • Parma ha pareggiato 5 volte per 0-0;
  • Inter, Como non hanno mai pareggiato per 0-0;
  • Como ha utilizzato più giocatori di tutte (38);
  • Inter ha utilizzato meno giocatori di tutte (26);
  • Inter ha segnato con più giocatori diversi (19);
  • Lecce ha segnato con meno giocatori diversi (9);
  • Inter, Udinese han segnato con più difensori diversi (7);
  • Verona, Fiorentina han segnato con più centrocampisti diversi (8);
  • Como, Parma, Milan, Bologna han segnato con più attaccanti diversi (9);
  • Inter ha effettuato più cambi di tutte (189 su 190) (falsata causa recupero);
  • Napoli han effettuato meno cambi di tutti (158 su 190);
  • Lazio ha segnato più reti con giocatori subentranti dalla panchina; (21);
  • Lecce, Udinese ha segnato meno reti con giocatori subentranti dalla panchina (3);
  • Empoli, Monza han subito più reti da giocatori avversari subentranti dalla panchina (14);
  • Cagliari ha subito meno reti da giocatori avversari subentranti dalla panchina (4);
  • Verona ha ricevuto più cartellini rossi (10);
  • Napoli hanno ricevuto meno cartellini rossi (0);
  • Lazio ha ricevuto più cartellini gialli (88);
  • Napoli ha ricevuto meno cartellini gialli (48);
  • Juventus ha l’età media più bassa (24,8) ma dei soli giocatori utilizzati;
  • Inter ha l’età media più alta (29,0) ma dei soli giocatori utilizzati;

 

RECORD GIOCATORI

  • Retegui è il capocannoniere degli attaccanti (25 reti);
  • Mc Tominay è il capocannoniere dei centrocampisti (12);
  • Dumfries è il capocannoniere dei difensori (7);
  • Kean ha segnato più di tutti in casa (13):
  • Retegui ha segnato più di tutti fuori casa (15);
  • Krstovic (11 reti su 27 del Lecce) ha il peso bomber più alto (41%);
  • Vlahovic ha trasformato più calci di rigore di tutti (4 su 4);
  • Nicolussi Caviglia unico a segnare 2 reti su calcio di punizione diretto;
  • Castellanos ha conquistato più calci di rigore (4);
  • Idzes, Baschirotto han causato più calci di rigore (3);
  • Pedro ha segnato più reti di tutti subentrando dalla panchina (9);
  • Kean, Thuram, Pulisic, Orsolini unici ad aver segnato per 4 giornate di fila;
  • Esposito S, De Kateleare hanno record partite consecutive senza goals (16);
  • Retegui unico ad aver segnato una quatripletta;
  • Retegui, Kean, Thuram unici ad aver segnato una tripletta;
  • Pedro, Thuram, Lookman, Retegui unici ad aver segnato 3 doppiette;
  • Leao ha segnato 8 reti ma tutte in trasferta;
  • Lukaku ha segnato 14 reti ma sempre 1 sola per partita:
  • Thiaw (Milan) ha segnato 3 reti nella propria porta;
  • Simeone è Il giocatore più subentrato (29):
  • Politano è il giocatore più sostituito (31):
  • Simeone per Lukaku è il cambio più frequente (26 casi);
  • N’Dicka, Svilar, Rrhamani, Baschirotto, Falcone han giocato 38 gare su 38 da titolari;
  • Angelino, Augello, Coulibaly han partecipato a 38 gare su 38, ma non sempre come titolari;
  • Tourè, Pobega, Rebic, Belahyane, Duda, Guilbert, Romagnoli han ricevuto 2 cartellini rossi;
  • Duda ha ricevuto più giornate di squalifica (6);
  • Montipò ha subito più reti di tutti i portieri (64);
  • Padelli (Udinese), Mazza (Monza), Musso (Atalanta) unici portieri a 0 goals subiti ma hanno 1 sola gara all’attivo;
  • Perin, Martinez Riera hanno miglior media reti subite (60, 3 reti in 5 gare);
  • Milinkovic Savic ha parato 4 calci di rigore (su 7 ricevuti);
  • Montipò ha subito in 10 occasioni 3 o più reti;
  • il più giovane con almeno una partita giocata è stato Palma Matteo 13/03/2008
  • Il più anziano con almeno una partita giocata è stato Antonio Mirante 08/07/1983

 

IL CAMPIONATO: ALLENATORI

  • 28 allenatori utilizzati (-8 del campionato 23/24);
  • Inzaghi, Gasperini, Italiano, Palladino, Baroni, Conte, Fabregas, Runjaic, Di Francesco, Vanoli, Zanetti, Nicola, D’Aversa non sono stati esonerati;
  • 3 allenatori per la Roma; 2 per Juventus, Milan, Genoa, Parma, Lecce, Monza;
  • Conte, Ranieri hanno conseguito la media punti più alta (2,15);
  • Tudor miglior allenatore in casa (4 vittorie su 4 in casa);
  • Gasperini miglior allenatore in trasferta con media di 2,21 (42 punti in 19 gare);
  • Palladino 40 punti in casa e 25 fuori casa (-15 = peggior differenza);
  • Bocchetti (Monza) unico allenatore che non ha migliorato la media punti di Nesta;
  • Ranieri 0 cambi in Roma-Parma= 5-0 (unico caso);

 

VARIE

  • Risultato più frequente è lo 1-1 (53 casi);
  • Il finale con più reti segnate è: Inter-Juventus= 4-4 (8 reti totali);
  • Il finale con maggior divario di reti è: Lazio-Inter, Lecce-Fiorentina= 0-6 (6 reti);
  • Giornata con più punti interni= 7° e 9° con 24 punti;
  • Giornata con meno punti interni= 38° con 6 punti;
  • Giornata con più vittorie casalinghe= 7° e 9° con 7 segni 1;
  • Giornata con più pareggi= 31° con 7 segni X;
  • Giornata con più sconfitte casalinghe = 38° con 8 segni 2;
  • Giornata con più reti segnate= con 37 reti;
  • Giornata con meno reti segnate= 30° con 17 reti;  
  • Giornata con più ammonizioni date= 16° con 46 gialli;
  • Giornata con meno ammonizioni date= 26° con 29 gialli;
  • Su 598 (+6 nell’ultimo turno) giocatori scesi in campo, 395 (66%) sono stranieri (+2 nell’ultimo turno);
  • Su 598 giocatori, 308 (51%) (+6 nell’ultimo turno) hanno segnato almeno una rete);
  • Su 598 giocatori 433 (73%) (+2 nell’ultimo turno) hanno subito almeno un cartellino giallo;
  • Su 598 giocatori 164 (27%) (+6 nell’ultimo turno) hanno subito almeno una giornata di squalifica;
  • Su 104 calci di rigore assegnati (+2 nell’ultimo turno), 24 (23%) sono stati falliti (+0 nell’ultimo turno);

 

By Football.it

NO COMMENTS